Si celebra nella giornata di oggi 28 febbraio la quinta Giornata Mondiale della Lentezza, un appuntamento immancabile per gli estimatori della vita tranquilla e dei ritmi umani con l'obiettivo di migliorare la vita propria e della comunità nella quale viviamo. Nata dall'Onlus "L'arte del vivere con lentezza", organizzazione senza fini di lucro per l'utilità sociale, in questo caso per riflettere sui danni sociali, ambientali, economici e culturali causati dalla vita a tutta velocità. Ognuno è chiamato a cambiare il proprio pezzettino di mondo con le proprie idee ed il proprio entusiasmo. Il tema di quest anno è Ambiziosi e Altruisti - Slow life, green life, better life e per aderire o segnalare un nostro progetto l'indirizzo email ufficiale è info@vivereconlentezza.it. Sul social network Facebook, oltre alle consuete pagine che rimandano a quella ufficiale, troviamo il gruppo facebook.com/group.php?gid=328275189440 su cui campeggia il riconoscibilissimo logo Go Slow Be Happy con la lumachina verde. Potete anche visitare goslowbehappy.com che contiene lo statuto sotto forma di SlowMandaments o l'italiana vivereconlentezza.it ed i suoi 14 ComandaLenti... Eccoli qui riproposti, per trovare la giusta velocità nella vita:
- svegliatevi 5 minuti prima per farsi la barba, truccarsi o far colazione senza fretta e con un pizzico di allegria
- se siete in coda, evitate di arrabbiarvi e usate questo tempo per programmare mentalmente la serata o per scambiare due chiacchiere
- se entrate in un bar per un caffè ricordatevi di salutare il barista, gustarvi il caffè e risalutare barista e cassiera al momento dell'uscita (valida per tutti i negozi ed uffici)
- scrivete sms senza simboli o abbreviazioni, magari iniziando con caro o cara...
- evitate di fare 2 cose contemporaneamente per non rischiare di diventare scortesi, imprecisi e approssimativi
- evitate di iscrivervi ad una scuola o palestra dall'altra parte della città
- non riempite l'agenda della giornata di appuntamenti: imparate a dire qualche NO e ad avere dei momenti di vuoto
- non correte per forza a fare la spesa, senz'altro la vostra dispensa vi consentirà di cucinare una buona cenetta dal primo al dolce
- anche se potrebbe costare di più, ogni tanto concedetevi una visita al negozio sottocasa: risparmierete tempo e stress
- invece di incolonnarvi in auto per raggiungere la solita trattoria fuori porta, fatevi una camminata da soli o in compagnia
- la sera leggete i giornali e non continuate a fare zapping davanti alla tv
- evitate qualche viaggio nei weekend o durante i lunghi ponti, ma gustatevi la vostra città
- se avete 15 giorni di ferie, dedicatene 10 alle vacanze e utilizzate i rimanenti come decompressione pre o post vacanza
- smettete di continuare a ripetere: "Non ho tempo". Il continuare a farlo non vi farà certo sembrare più importanti.