Dopo la scorsa edizione in tono minore per l'assenza di molte case, quello che andrà in onda da sabato 4 a domenica 12 dicembre a Bologna sarà un Motor Show 2010 degno del nome che porta. Il salone internazionale, da sempre vetrina tecnologica e commerciale per le case automobilistiche che vi partecipano, presenterà in anteprima l'attesa Ferrari 458 Challenge, le nuove Opel Corsa, Antara e Astra Sports Tourer, la Peugeot EX1, la DR1 elettrica e la DR3, l'Audi A1 elettrica e la Citroen Survolt. Insomma, la parola d'ordine è stupire e soprattutto essere ecologici. Fiat presenterà la 500 bicolore dotata del nuovo motore Twin Air che tanto sta riscuotendo successo di vendite e sulle riviste tecniche. Ma il Motor Show 2010 non sarà solo auto, ma soprattutto SUV (boom di richieste nel vecchio continente) e moto (perfino elettriche). Potete seguire la diretta della fiera con aggiornamenti sul blog ufficiale (all'indirizzo blog.motor show.it), o su Facebook Italia alla pagina ufficiale Motor Show Bologna 2010 (all'indirizzo facebook.com/pages/Motor-Show-Bologna-Pagina-Ufficiale/153040961389457 accessibile dopo il consueto FB login). Ancora un punto interrogativo per la diretta streaming dell'evento, non appena avremo notizie posteremo i link per seguire la manifestazione dal proprio computer.
facebook-italia
news e gossip dal primo blog italiano interamente dedicato al mondo dei social network
giovedì 2 dicembre 2010
Motor Show 2010 in diretta da Facebook
Internet 100 mega per Natale? No, solo Cubovision
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni AGCOM non ha ancora dato il via libera a mamma Telecom Italia per il servizio di Internet a 100 MBit: delusione per i clienti in vena di download senza freni a velocità super, che si dovranno accontentare, si fa per dire, dell'analoga offerta di FastWeb su fibra ottica. Internet a 100 mega doveva essere lanciato dalla Telecom a Milano, Roma, Torino, Bari, Catania e Venezia proprio in arrivo delle feste natalizie: quale miglior regalo per Natale 2010? Macchè, l'iter burocratico per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie alla commercializzazione della nuova offerta non è stato completato in tempo, cosicche gli utenti dovranno accontentarsi delle velocità attuali. Magra consolazione, il lancio di Cubovision, la piattaforma a pagamento per il DVB digitale terrestre, web-tv e video on demand già in rodaggio da mesi e che somiglia, per funzionalità, ad una brutta copia dei social network Facebook e Youtube: non sarebbe stato meglio per Telecom investire nel miglioramento dell'infrastruttura piuttosto che ammorbare gli utenti con un qualcosa già visto e rivisto e che non riuscirà di sicuro a competere in quanto a diffusione con network di Zuckerberg? Se volete darci uno sguardo, ecco il link a Cubovision: webtv.cubovision.it.